Per la serie: sito salvato, webmaster avvisato…
Oggi si parla di Backup di siti in genere e nel particolare di backup wordpress.
Spesso navigando sul web ed in particolare nei vari forum, social, gruppi che si occupano di sviluppo siti internet e affini, mi capita di leggere di persone disperate per dati persi, aggiornamenti andati male, pagine bianche dopo qualche modifica maldestra o migrazioni non andate a buon fine…
Un purista direbbe che in questi casi basta rivolgersi ad un professionista e io naturalmente non posso che essere fra i puristi; ma visto che all’inizio ero fra coloro che non avendo esperienza avrei avuto piacere di avere saggi consigli per meglio operare e soprattutto non rischiare di dover riscrivere il sito da capo; eccomi a consigliare una soluzione a mio avviso perfetta e molto funzionale.
Una soluzione selezionata fra infinite altre che fanno cose simili e che a mio avviso partendo da una versione free; può rispondere, acquistando eventualmente degli add on, a tutte le esigenze del caso…
Molti pensano che la soluzione migliore sia fare tutto a mano; ma questo forse, come dicevo, può essere vero per i professionisti (e a volte mi sono capitati alcuni in panne 😉 ) ma non per i meno esperti…
La soluzione è in un plugin dal nome Updraftplus.
Facile da configurare: nessun problema, nessuna sorpresa. La configurazione di UpdraftPlus consiste semplicemente nel rispondere ad una breve lista di semplici domande. Veloce da installare e pochi clic.
Flessibile e completo: salva i tuoi backup in locale o sul tuo Dropbox, Amazon S3, Google Drive, Microsoft OneDrive, Rackspace Cloud, Copy.Com, OpenStack, FTP, SFTP, o WebDAV account, email. Puoi scegliere fra una grande varietà di schedulazioni e ricevere in una mail un report completo del risultato del tuo backup. Compatibile Multisite (WPMU).
Soluzione ormai affidabile e collaudata: UpdraftPlus è stato scaricato oltre 2,200,000 di volte a Maggio 2015. La sua architettura è stata testata con backup fino a 50 gigabytes; un tipico web WordPress è meno dell’ 1% di questa grandezza.
Devo dire che da quando ho testato la prima volta questo plugin mi sono trovato bene ed ora è diventato un must su tutti i siti che creo o tengo in manutenzione.
E se qualcosa accade e il sito si blocca o per qualche motivo va ripristinato velocemente ?
Beh, se avete a disposizione il backup fatto da UpdraftPuls vi assicuro che è un gioco agire…
- Assicuratevi che il backup sia disponibile: magari sul vostro gdrive o dropbox; quindi non sull’host del vostro sito…
- Cancellate ogni cosa via ftp o come volete del vostro sito;
- Installate una copia nuova di wordpress;
- Ricordatevi di pulire il DB usato;
- Installate il plugin;
- Copiate nell’area indicata i file del backup;
- Lanciate il ripristino.
Il gioco è fatto 😉 Il plugin vi permette anche di ripristinare unicamente i temi, piuttosto che i plugin, piuttosto che il DB…
Se è vero che potete schedulare dei backup automatici o dei backup dei soli plugin al momento dell’aggiornamento; è vero anche per i nemici dei plugin che giustamente li evitano per non appesantire il sito, sarà possibile dopo aver fatto il backup o il ripristino, disinstallare il plugin e installarlo solo alla bisogna…. certo un po’ scomodo, ma considerando che la sua installazione è semplice e veloce, non impossibile…
Ma vi assicuro che la sua pesantezza e del tutto trascurabile.
E se ci dovessero essere problemi ? Beh, se avete acquistato anche solo la licenze più semplice per un anno avrete un ottimo supporto…
Credetemi, il plugin non è gratis se lo si vuole efficiente al massimo, ma perdere dati o al peggio tutto un sito, è terribile e a volte può anche dare problemi legali 😉
Cliente (o webmaster) avvisato, sito salvato
Questo post non è un post pubblicitario e io non prendo assolutamente sovvenzioni dagli autori del plugin, anzi pago la mia tariffa normale da Developer ogni anno, felice di farlo e di dormire sonni tranquilli; ma soprattutto farli dormire ai miei clienti 😉
Naturalmente per maggiori info, scrivetemi o chiamatemi…
Avete trovato utili i consigli sui Backup WordPress o altri contenuti nel mio sito ?
Beh, piacere di esservi stato utile 🙂
Se poi qualcuno volesse offrirmi una pizza e un succo 100% di mirtillo, sono sempre disponibile; non potendolo fare nella realtà, beh… potete sempre offrirmeli virtualmente inviando un piccolo contributo a piacere 😉 via Paypal… I contributi ricevuti verranno utilizzati per sviluppare nuovi servizi per tutti sul sito…